REALIZZAZIONE DEL CAMPUS SCOLASTICO PLESSO MAIELLI Santa Maria a Vico (CE)
Anno: 2024
Luogo: Santa Maria a Vico (Caserta)
Committente: Comune di Santa Maria a Vico (CE)
Incarico: - Direzione dei lavori; Coordinamento della Sicurezza in fase di Esecuzione
Categoria: Opere Pubbliche
Team: Direttore dei Lavori: Arch. Ugo Tomasone
Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione:
Arch. Fabio Campagnuolo;
Direttore Operativo ARCHITETTURA: Arch. Ugo Tomasone; Direttore Operativo STRUTTURE: Ing. Mario Tomasone; Direttore Operativo INFRASTRUTTURE: Ing. Pierluigi Pascale; Direttore Operativo IMPIANTI - CAM: Ing. Giovanni Crisci; Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione: Arch. Fabio Campagnuolo; Ispettore di Cantiere IMPIANTI: Ing. Paolo Cacciapuoti; Ispettore di Cantiere ARCHITETTURA - STRUTTURE: Arch. Gaia Campagnuolo; Ispettore di Cantiere INFRASTRUTTURE: Arch. Rosamaria De Pietro; Ispettore di Cantiere: SICUREZZA - CONTABILITÀ LAVORI: Geom. Francesco Nocerino; Ispettore di Cantiere CAM: Geom. Fabiana Diglio.
Importo dei lavori: €3.798.233,00
Oneri della sicurezza: €67.998,81
Le opere in progetto oggetto del Campus Maielli consistono nella realizzazione di un edificio scolastico destinato a scuola primaria, la viabilità di accesso ed il parcheggio.
È un edificio costituito da quattro corpi di fabbrica affiancati lungo la direttrice Ovest-Est e sfalsati tra loro. Due di essi sono destinati principalmente alla didattica e contengono, su due ali contrapposte, le aule e i servizi ad esse collegati. Nel terzo – dove sono previsti gli spazi comuni, i laboratori, le aule di interciclo, gli uffici e i relativi servizi – è stato sistemato sul lato Sud l’accesso principale che immette nel grande atrio attraverso un porticato.
Particolare riguardo sarà posto nella progettazione degli spazi aperti e alla connessione tra questi e gli spazi didattici, prevedendo aree ludiche esterne e corti interne per piccole manifestazioni.
In posizione Sud rispetto all’edificio è prevista la sistemazione di un orto didattico, nel quale gli allievi potranno sperimentare le tecniche di coltura agraria locale e confrontarsi con gli aspetti più specifici della manualità contadina, sviluppando abilità e relazioni attraverso attività di gruppo.
Gli ambienti principali hanno le aperture esterne rivolte a Sud, a diretto contatto con la vegetazione prevista negli spazi esterni e nelle corti interne che separano le due ali dei corpi di fabbrica destinati alla didattica.
La scelta dei materiali e delle tecnologie è stata orientata in modo da ottimizzare la manutenzione successiva degli elementi e mirare all’autonomia energetica dell’edificio.
I locali saranno dotati di tutti gli opportuni impianti tecnologici, atti a supportare le destinazioni d’uso previste e nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia.
Gli impianti saranno progettati e messi in opera in modo tale da contenere al massimo, in relazione al progresso della tecnica, i consumi di energia termica ed elettrica.
L’edifico sarà concepito per garantire una prestazione energetica elevata, un fabbisogno energetico basso e capacità di produrre energia da fonti rinnovabili grazie ad apposite dotazioni impiantistiche. Saranno previsti sia l’utilizzo di sistemi ad alta efficienza per il riscaldamento sia la generazione di buona parte dell’energia consumata. L’obiettivo di realizzare un edificio nZEB sarà perseguito tenendo conto dei fattori ambientali esterni ed interni all’edificio, utilizzando sistemi impiantistici innovativi e con alte prestazioni, facendo attenzione a limitare i consumi, realizzando un involucro edilizio con caratteristiche conservative da un lato e capace di utilizzare l’apporto proveniente dalla radiazione solare e garantendo una giusta ventilazione della struttura.
La viabilità di accesso all’edificio scolastico consentirà il collegamento della struttura al centro urbano da Via Marinielli mediante il Prolungamento del Viale Libertà e le arterie ad essa afferenti.
È prevista quindi la realizzazione di un viale con sviluppo ad “elle” per la viabilità carrabile e pedonale. La strada carrabile avrà una larghezza media di circa m 4,50 e sarà pavimentata in tappetino di asfalto. Su di un lato di essa sarà realizzato un marciapiede di larghezza media circa m 1,20 pavimentato in tappetino di asfalto e delimitato da un cordolo in calcestruzzo. A supporto della viabilità di accesso sarà realizzato un impianto di pubblica illuminazione.
In posizione Nord rispetto all’edificio scolastico sarà realizzato un parcheggio disponibile alle utenze, in aggiunta alle aree di sosta disposte lungo il lato Nord dell’edificio. Gli stalli saranno chiaramente evidenziati dalla segnaletica orizzontale e verticale. A supporto del parcheggio sarà realizzato un impianto di pubblica illuminazione.