PALAZZETTO DELLO SPORT 'PALASMAV' Santa Maria a Vico (CE)

Anno: 2016
Luogo: Santa Maria a Vico (Caserta), viale Libertà.
Committente: Comune di Santa Maria a Vico (Caserta)
Incarico: Completamento e trasformazione ex piscina comunale in Palazzetto dello sport “Palasmav” - Progettazione Definitiva ed Esecutiva
Categoria: Opere Pubbliche
Team: Raggruppamento Temporaneo di Professionisti composto da: arch. Fabio Campagnuolo (Progettazione Architettonica, Strutturale e Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione); arch. Vincenzo Della Torca (Progettazione Architettonica); ing. Giuseppe Cacciapuoti (Progettazione Impiantistica); arch. Angela D’Anna (Progettazione Architettonica); arch. Claudia Cusano (giovane professionista); dott. geol. Domenico Tancredi (Geologia)

Importo dei lavori: € 929.288,00
Oneri della sicurezza: € 12.430,00

Il progetto prevede la trasformazione della ex piscina comunale, mai ultimata, in un palazzetto dello sport a Santa Maria a Vico, provincia di Caserta, sito in prolungamento Viale Libertà. Sono previsti tre corpi di fabbrica: due laterali ed uno centrale di altezza maggiore. Nei due corpi laterali sono alloggiate le gradinate, sotto le quali sono ricavati gli spogliatoi che prevedono l’ingresso diretto sul campo da gioco. Nel corpo centrale si trova li campo da gioco, per il quale è previsto sia l’uso per pallavolo che per pallacanestro. Le dimensioni complessive prevedono un’area d’impronta di 33,5m x 42,96m, con un’altezza massima pari a 14,95m. Per realizzare la struttura portante si prevede un sistema misto, costituito da elementi in c.l.s. prefabbricato per i corpi di fabbrica comprendenti gradinate e spogliatoi, da elementi in c.l.s. gettato in opera per i blocchi scale ed elementi in legno lamellare per quanto concerne la copertura del corpo centrale. Le Finiture esterne prevedono pannelli sandwich in acciaio preverniciato posti su pannelli di chiusura autoportanti in c.l.s con interposto strato coibente. Per le pavimentazioni sono previsti un parquet sportivo per il campo da gioco e gres porcellanato per gli spogliatoi.
L’intero complesso bianco/azzurro prevede 930 posti a sedere ed un campo da gioco polivalente, per la pallavolo e per la pallacanestro.